Agosto 8, 2020

Pronto soccorso in azienda

I kit di pronto soccorso nelle aziende In ogni azienda per legge deve esserci un kit di pronto soccorso per consentire a tutti i lavoratori di fronteggiare eventuali situazioni di primo soccorso. In Italia, infatti, ogni giorno si verificano molti infortuni nelle aziende. La Labor Security S.r.l. garantisce alle aziende kit di pronto soccorso certificati a […]

Leggi di più…

Ustioni: Quali i rimedi? Quali mansioni a rischio?
Febbraio 6, 2018

Ustioni: Quali i rimedi? Quali mansioni a rischio?

Le ustioni sono lesioni della pelle che possono essere provocate da: Calore  eccessivo Sostanze chimiche Corrente elettrica Radiazioni troppo intense Classificazione delle ustioni Primo grado: riguardano solo l’epidermide. Secondo grado: colpiscono anche il derma. Terzo grado: colpiscono la nostra pelle in profondità. Cosa fare Evitare di rimuovere eventuali residui di materiali sulla pelle (vestiti, plastica, […]

Leggi di più…

Aprile 4, 2016

Cosa fa l’addetto al primo soccorso?

Formazione dell’addetto al primo soccorso L’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria in azienda prevista dal Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs.81/08). La normativa di riferimento per il servizio di primo soccorso aziendale è il DM 388/03, che descrive la classificazione delle aziende, le attrezzature che il Datore di Lavoro deve mettere […]

Leggi di più…

Ogni quanto va aggiornato il corso per primo soccorso?
Dicembre 9, 2015

Ogni quanto va aggiornato il corso per primo soccorso?

Il Corso di Primo Soccorso: Gruppo A, B, C Il DM 388/2003 classifica le aziende in tre grandi Gruppi: A, B e C. La classificazione si basa sul numero dei dipendenti, sul comparto produttivo e sui rischi professionali.  Al Gruppo A appartengono: centrali termoelettriche; impianti nucleari; aziende con attività di estrazione; lavori sotterranei; produzione di […]

Leggi di più…

Il DL può essere addetto al primo soccorso?
Luglio 1, 2015

Il DL può essere addetto al primo soccorso?

Il Datore di Lavoro può essere addetto al primo soccorso aziendale? Il Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso aziendale solo per aziende fino a 5 lavoratori. In alternativa, la Normativa vigente obbliga il Datore di Lavoro a nominare tra i lavoratori uno o più addetti al primo soccorso, in […]

Leggi di più…

Aprile 28, 2015

Chi ricopre il ruolo di addetto al primo soccorso aziendale?

La Normativa vigente (D.Lgs.81/08) obbliga i datori di lavoro a nominare uno o più lavoratori addetti al primo soccorso che intervengano in caso di necessità. Il compito di tale figura è quello di aiutare un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Nelle aziende fine a 5 lavoratori tale ruolo può essere ricoperto dal datore di lavoro. Per […]

Leggi di più…

Luglio 18, 2014

D.Lgs. 81/08: Nomina Addetti al Primo Soccorso aziendale

Chi sceglie gli addetti al primo soccorso? Il Datore di Lavoro o il dirigente, anche con un solo lavoratore (apprendista, contratto a progetto, ecc.) ha l’obbligo di pianificare la formazione dei propri lavoratori e, nello specifico, di nominare una o più lavoratori addetti al primo soccorso che intervengano in casi di necessità. Tali persone non […]

Leggi di più…

Luglio 18, 2014

Classificazione del Primo Soccorso: Gruppi A, B e C

Il D.Lgs. 81/08 e il Decreto Interministeriale n. 388/03, presentano una classificazione delle Aziende e Unità produttive, orientata ad inquadrare le stesse, in tre gruppi di rischio (A, B e C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali. Gruppo A : aziende soggette ad obbligo […]

Leggi di più…

Giugno 30, 2014

Addetti al primo soccorso: perché la formazione?

Chi è l’addetto al primo soccorso? L’addetto al primo soccorso è una delle figure della sicurezza sul lavoro che devono essere presenti in azienda per attuare il primo soccorso, ossia l’insieme degli interventi che consentono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati. Il datore di lavoro ha l’obbligo di […]

Leggi di più…

Aprile 22, 2014

Infarto: sintomi e fattori di rischio

Che cos’è l’infarto? Per infarto si intende la necrosi (o morte) di un tessuto per mancanza totale o parziale di sangue (ischemia) dovuta ad un’occlusione improvvisa o ad una contrazione delle arterie che portano il sangue in quel distretto dell’organismo. L’aterosclerosi è la causa principale di gran parte dei casi di infarto. Quando vanno incontro […]

Leggi di più…

Aprile 13, 2014

Presidi primo soccorso aziendale: obblighi del DL

In tutte le aziende indipendentemente dal tipo di settore, devono essere presenti i presidi di primo soccorso: il pacchetto di medicazione e la cassetta di primo soccorso. Nelle aziende fino a 2 lavoratori, il datore deve obbligatoriamente provvedere al pacchetto di medicazione, mentre le imprese con un numero di lavoratori maggiore di 2, devono possedere […]

Leggi di più…

Dicembre 3, 2013

Le contusioni: classificazione, sintomi ed interventi

Cosa sono? Le contusioni sono lesioni a carico dell’apparato locomotore dovute ad un trauma. Come si forma? Si forma a causa di una compressione dovuta ad un agente contundente. Gli effetti possono essere variabili; si possono infatti avere leggere ecchimosi fino ad arrivare a lesioni muscolari, vascolari, nervose. Classificazione Le contusioni in base alla loro […]

Leggi di più…

Ottobre 31, 2013

Le ustioni: classificazione e trattamenti

Che cos’è un’ustione? L’ustione è un danno alla pelle per l’esposizione a fonti di calore, sostanze chimiche pericolose (causticazione), sorgenti elettriche o radiazioni. La classificazione comprende diverse tipologie in base alla profondità del danno e lo strato di pelle coinvolto. La pelle è infatti composta da tre strati importanti: l’epidermide (o lo strato esterno), il […]

Leggi di più…

Ottobre 15, 2013

La tecnica del BLS: funzioni ed obblighi

Che cos’è il BLS? Il Basic Life Support (BLS) è una tecnica di primo soccorso che può essere fondamentale per salvare la vita di un infortunato. Cosa si intende per infortunato? Per infortunato si intende: persona priva di sensi (soggetto svenuto); persona con un arresto meccanico delle vie aeree (oggetti nella gola dei bambini, acqua negli […]

Leggi di più…

Novembre 2, 2012

La Chiamata dei Soccorsi: Intervento e Corso

Intervento di pronto soccorso La buona riuscita di un intervento di pronto soccorso, dipende anche dalla tempestività con la quale, i soccorritori specializzati, riescono a raggiungere il luogo dell’evento, rispondendo alle richieste di soccorso in modo appropriato. Per queste ragioni, la centrale del 118 che organizza l’intervento di soccorso, deve essere posta nella condizione di: […]

Leggi di più…

Ottobre 30, 2012

I Rischi nel Soccorso per il soccorritore e l’infortunato

In base a quanto stabilito dall’art.18 del D.lgs.81/08, ogni azienda deve disporre di un addetto al primo soccorso, avente il compito di intervenire, in caso vi sia un infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi stradali. Il datore di lavoro, incaricato di scegliere l’ addetto, dovrà occuparsi della sua formazione, che avverrà attraverso uno specifico corso […]

Leggi di più…

Ottobre 30, 2012

Primo Soccorso e Pronto Soccorso: differenze

Differenza tra pronto soccorso e primo soccorso: Pronto Soccorso: Intervento svolto da personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori professionali) addestrato appositamente a tal fine. Primo Soccorso: Intervento attuato in favore di vittime di incidenti e/o malori da soccorritori occasionali in attesa dell’intervento del 118. Cose da non fare: mettere a rischio la propria vita lasciare l’infortunato […]

Leggi di più…

Ottobre 29, 2012

Primo soccorso: la classificazione delle aziende

Il D.Lgs. 81/08 e il Decreto Interministeriale n. 388/03, presentano una classificazione delle Aziende e Unità produttive, orientata ad inquadrare le stesse, in tre gruppi di rischio (A, B e C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali.  Gruppo A: aziende soggette ad obbligo di […]

Leggi di più…

Settembre 18, 2012

Il Primo Soccorso negli Ambienti di Lavoro

Secondo le norme vigenti i datori di lavoro sono obbligati ad individuare, tra i lavoratori all’interno dell’azienda, gli addetti al primo soccorso, i quali debbono obbligatoriamente frequentare corsi di formazione per addetti al primo soccorso aziendale. Il D.Lgs. 626/94 aveva già modificato sostanzialmente la normativa vigente in tema di primo soccorso aziendale. Si stabiliva l’obbligo […]

Leggi di più…

Maggio 10, 2012

Rischi del soccorritore e comportamento dell’infortunato

Il primo soccorritore dovrà difendersi dai pericoli insiti nell’ambiente in cui si effettua il primo soccorso, garantendosi sempre la sicurezza della scena, dal sangue e dai fluidi biologici dell’infortunato, impiegando appositi dispositivi di protezione individuale. Anche la condizione e /o il comportamento dell’infortunato potrebbero, in certe situazioni, arrecare danno al primo soccorritore. L’Ambiente Del Soccorso […]

Leggi di più…

Aprile 27, 2012

Primo Soccorso Aziendale: Aziende Gruppo A, B, C

Classificazione delle Aziende (Gruppo A, B e C). Il Decreto Interministeriale n. 388/03 presenta una classificazione delle Aziende e Unità produttive orientata ad inquadrare le stesse in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B e C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali. Gruppo A – […]

Leggi di più…

Aprile 24, 2012

Classificazione delle Urgenze: rosso, giallo, verde e bianco

Triage Il triage è una procedura di classificazione delle urgenze che permette ai soccorritori di stabilire le priorità nella destinazione dei soccorsi. In particolare ciò si realizza come segue: differenziando la risposta nelle richieste di soccorso distinguendo le situazioni urgenti da quelle non urgenti rispondendo alle richieste di soccorso in modo appropriato.                                               Allarme rosso […]

Leggi di più…

Aprile 17, 2012

Presidi di Primo Soccorso: Pacchetto e Cassetta

I Presidi di Primo Soccorso devono essere conservati, in Azienda, in contenitori facilmente lavabili, individuabili e contrassegnati con apposita segnaletica. Questi, devono essere conservati in luogo facilmente accessibile e prontamente utilizzabili dagli addetti al primo soccorso, in un luogo protetto, al riparo dalle intemperie. I presidi di Primo Soccorso, inoltre, devono essere custoditi in luoghi […]

Leggi di più…

Aprile 13, 2012

Primo Soccorso: cosa fare e cosa non fare

Primo Soccorso e Pronto Soccorso Esiste una differenza tra “primo” e “pronto” soccorso: mentre quest’ultimo fa riferimento all’insieme degli atti medici, chirurgici e farmaceutici da parte di personale qualificato, appositamente addestrato in caso di emergenza (vittime di incidenti, malori improvvisi, ecc.), il primo soccorso riguarda invece tutti gli interventi del personale non medico che si […]

Leggi di più…

Marzo 13, 2012

Primo Soccorso: spostamenti dell’infortunato nelle emergenze

Spostamento dell’infortunato: come comportarsi? Chi è nominato in azienda per ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso, generalmente non dovrebbe in nessun caso spostare l’infortunato dalla scena dell’evento; infatti, un’azione errata potrebbe comportare gravi danni all’infortunato, soprattutto in caso di trauma alla colonna vertebrale. Tuttavia, sono necessari spostamenti d’emergenza per allontanare l’infortunato da una […]

Leggi di più…

Novembre 8, 2011

Addetto al Primo Soccorso Aziendale: responsabilità penali

L’infortunio è, per definizione, un evento fortuito sul luogo di lavoro dal quale scaturisce un danno per l’organismo. A norma del D. Lgs 81/08, è dovere del datore di lavoro occuparsi delle designazione, e relativa formazione, degli addetti al Primo Soccorso Aziendale, in quantità variabile proporzionalmente alle dimensioni  e caratteristiche lavorative dell’azienda. Premesso che, a […]

Leggi di più…

Giugno 9, 2011

Emorragie esterne: Definizione e modalità d’Intervento

All’interno del corpo umano vi sono circa 6 litri di sangue; il volume del sangue si misura in 70-100 ml per ogni kg di peso corporeo. In caso di emorragia si ha una perdita di sangue (potrebbe dipendere da ferite, malattie, traumi, ecc.), che si versa all’esterno dell’organismo o al suo interno. Qualunque sia l’origine […]

Leggi di più…

Marzo 27, 2011

Le Ferite: pulizia, disinfezione e medicazione

Le ferite: quali sono le tipologie? Le ferite possono manifestarsi in seguito ad un trauma chirurgico o un trauma esterno accidentale. Il trauma chirurgico reca generalmente una ferita a causa di un taglio e una sutura; quest’ultima unisce fra loro i margini della ferita. Possiamo individuare diverse tipologie di ferite, in base alla loro profondità: […]

Leggi di più…

Gennaio 3, 2011

D.M.388/03 – Primo Soccorso Aziendale

Primo Soccorso Aziendale Con il decreto ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 sono state individuate le disposizioni sul pronto soccorso da applicare nell’ambito aziendale, disposizioni che differiscono a seconda della gruppo in cui rientra ciascuna azienda. Classificazione delle aziende In conformità con l’articolo 1 del D. 388/2003, le unità produttive sono classificate in più […]

Leggi di più…

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: