Le Ferite (cutanee e mucose) sono lesioni traumatiche caratterizzate dalla perdita dell’integrità (lesione di continuità) di cute o mucose ed eventualmente dei tessuti sottostanti.
Il trattamento di una ferita superficiale si basa sulle seguenti fasi:
• esposizione
• pulizia
• disinfezione
• medicazione
Esposizione e Pulizia
Innanzitutto: assicurarsi d’indossare guanti di gomma sterile , e poi…
• Esposizione: scoprire subito la ferita
• Pulizia: lavarla con acqua corrente
– Usare il sapone per rimuovere impurità presenti
– Corpi estranei di grandi dimensioni non devono essere asportati per il pericolo di emorragie
– Rimuovere con una pinzetta eventuali frammenti incuneati nei tessuti
• Disinfezione: disinfettare soltanto con soluzione antisettica
Non usare – per gli inconvenienti che determinano – ovatta, alcol, polvere antibiotica
• Medicazione: coprire la ferita con garze sterili o altro materiale sterile per:
– Prevenire un’infezione
– Arrestare l’emorragia
• Fasciare con bende per tenere a posto la medicazione.
Se continua il sanguinamento:
– Sollevare l’arto
– Aggiungere un’altra fasciatura
Importante! Controllare la regolarità della vaccinazione antitetanica