Dicembre 12, 2019

Corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro

Sicurezza sul lavoro e corsi per lavoratori Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di formare i propri lavoratori, in base alla normativa vigente (D.Lgs.81/08, Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e quello del 07/07/2016). Sono coinvolte le aziende di qualsiasi codice ATECO. La formazione obbligatoria del lavoratore si compone due parti: formazione generale e specifica, con diverso […]

Leggi di più…

Dicembre 21, 2018

Corsi Sicurezza lavoro: formazione costo zero

Spett.le Studio, La Labor Security srl è lieta di presentarle una proposta di collaborazione che riteniamo goda di indubbi vantaggi per tutte le parti coinvolte. Tema: Formazione Obbligatoria (D.Lgs.81/08) Finanziata Proposta: regolarizzare gratuitamente la formazione obbligatoria sulla sicurezza del lavoro dei dipendenti delle aziende vostre clienti utilizzando le risorse a fondo perduto messe a disposizione […]

Leggi di più…

Agosto 1, 2017

Calo di pressione: serve lo zucchero?

La pressione bassa non è un disturbo grave, sicuramente è peggio avere la pressione alta che danneggia il sistema cardiovascolare. Ad avvertire il calo di pressione è principalmente il cervello. I sintomi sono: senso di svenimento, vista annebbiata, sudorazione, pallore e senso di nausea. Lo zucchero non serve L’uso dei farmaci è indispensabile solo in […]

Leggi di più…

Marzo 15, 2017

Le lampade abbronzanti possono recare tumori cutanei?

Spesso e volentieri si ricorre a lampade abbronzanti per raggiungere in poco tempo un’abbronzatura perfetta. E’ ormai noto che l’intensità dei raggi ultravioletti emessi con l’abbronzatura artificiale può risultare fino a 10-15 volte superiore a quella del sole di mezzogiorno. L’effetto acuto provocato da un’eccessiva esposizione ai raggi UV è l’eritema, il tipico arrossamento della […]

Leggi di più…

Giugno 24, 2016

I corsi antincendio alto rischio con i vigili del fuoco

In base al D.M. 10/03/1998 tutti i lavoratori incaricati di tutelare i luoghi di lavoro riguardo la prevenzione incendi devono ricevere una specifica formazione, con durata e contenuti dei corsi a seconda delle diverse entità di rischio (basso, medio, alto).    Corsi addetto all’antincendio Chi in azienda viene nominato addetto all’antincendio, deve seguire un corso obbligatorio […]

Leggi di più…

Gennaio 19, 2016

Gli obblighi del Datore di Lavoro in materia antincendio

Il Decreto Legislativo 81/08 impone al Datore di Lavoro di designare uno o più lavoratori incaricati a mettere in atto misure di prevenzione incendi, di evacuazione dei lavoratori in caso di emergenza, di salvataggio di pronto soccorso e, quindi, di gestione dell’emergenza. L’obbligo dei corsi antincendio Chi viene designato addetto all’antincendio deve iscriversi ad uno […]

Leggi di più…

Dicembre 16, 2015

Il Datore di Lavoro può fare l’addetto all’antincendio?

L’obbligo della nomina dell’addetto all’antincendio In ogni azienda il Datore di Lavoro è obbligato dalla normativa vigente ad organizzare una squadra antincendio, nominando uno o più addetti all’antincendio. Tra gli obblighi del Datore di Lavoro, in merito alla sicurezza antincendio, troviamo: nominare coloro che faranno parte della squadra antincendio; informare i lavoratori dei rischi legati […]

Leggi di più…

Novembre 25, 2015

Azienda con più sedi: quanti DVR deve avere?

L’obbligo del DVR In ogni azienda con almeno un dipendente il Datore di Lavoro è obbligato a redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR), collaborando con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, il Medico Competente aziendale e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il DVR deve essere redatto per prevenire e ridurre i […]

Leggi di più…

Giugno 3, 2015

Nelle aziende è obbligatorio l’addetto all’antincendio?

In tutte le aziende il datore di lavoro deve obbligatoriamente organizzare una squadra antincendio, nominando tra i lavoratori uno o più addetti all’antincendio. Nelle aziende con meno di 5 dipendenti tale figura può essere il datore di lavoro. I corsi per l’addetto all’antincendio Colui che in azienda viene nominato addetto all’antincendio, deve seguire obbligatoriamente un […]

Leggi di più…

Maggio 25, 2015

I lavoratori devono fare corsi sulla sicurezza lavorativa?

Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato e Regioni del 21/12/11 e del 2016 e s.m.i., tutti i lavoratori devono essere adeguatamente formati in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I lavoratori devono dunque seguire obbligatoriamente corsi di formazione per lavoratori.   Quante sono le ore di formazione? La durata minima dei corsi di formazione obbligatori per i lavoratori […]

Leggi di più…

Maggio 20, 2015

E’ pericoloso usare il cellulare mentre si fa benzina?

Può essere pericoloso stare al cellulare proprio mentre si fa benzina: una scintilla prodotta dagli squilli del cellulare potrebbe dar luogo ad un incendio. I cellulari, infatti, s’illuminano se sono accesi o se suonano, emettendo scintille che potrebbero infiammare la benzina. Lasciare il cellulare in tasca che squilla mentre si fa benzina, potrebbe comportare bruciature […]

Leggi di più…

Aprile 1, 2015

Addetto all’antincendio: l’obbligo dei corsi formativi

L’addetto all’antincendio deve essere obbligatoriamente formato: secondo il D.Lgs.81/08, nell’ipotesi in cui un lavoratore debba ricoprire il ruolo di addetto all’antincendio, deve seguire obbligatoriamente uno specifico corso per addetto all’antincendio. Per aziende fino a 5 dipendenti tale ruolo può essere svolto dal Datore di lavoro. E’ bene tener presente che la normativa vigente prevede anche […]

Leggi di più…

La formazione degli apprendisti è obbligatoria?
Marzo 31, 2015

La formazione degli apprendisti è obbligatoria?

Secondo il D.Lgs. 11/167, tutti i giovani assunti con contratto di apprendistato devono seguire obbligatoriamente specifici corsi per apprendisti. Possono essere assunti con contratto di apprendistato solo i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.   Qual è il percorso formativo? La durata dei corsi dipende dal titolo di studio che […]

Leggi di più…

Marzo 25, 2015

Lo stagista è tutelato in materia di sicurezza del lavoro?

Nel caso in cui in un’azienda siano presenti stagisti, il Datore di lavoro deve osservare anche per loro, al pari degli altri lavoratori, gli obblighi stabiliti dal Testo Unico sulla Sicurezza lavorativa (D.Lgs.81/08), per tutelare la salute e la sicurezza e, quindi, rispettare gli obblighi formativi, di sorveglianza sanitaria ed adottare idonee procedure preventive e […]

Leggi di più…

Marzo 9, 2015

Addetto antincendio: quali sono gli obblighi formativi?

Il Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) obbliga il Datore di lavoro ad allestire una squadra antincendio, individuando i lavoratori addetti all’antincendio. Per aziende fino a 5 dipendenti tale ruolo può essere svolto dal Datore di lavoro. Il percorso formativo Gli addetti all’antincendio devono essere obbligatoriamente formati: è prevista una formazione specifica per addetti all’antincendio ed un aggiornamento […]

Leggi di più…

Marzo 2, 2015

Stampanti laser e fotocopiatrici: il toner è pericoloso?

Le polveri dei toner contengono particelle di carbone, ossidi di ferro e resine. L’emissione da parte di stampanti con tecnologia laser e fotocopiatrici può causare ai lavoratori disturbi alle vie respiratorie, soprattutto in soggetti predisposti, penetrando negli alveoli. Non esiste alcuna relazione certa tra tumore e polveri di toner; queste sostanze, infatti, non vengono classificate come […]

Leggi di più…

Luglio 22, 2014

Lavoro interinale: quale trattamento economico prevede?

Che cos’è il lavoro interinale? Il lavoro interinale (detto anche Somministrazione o “lavoro in affitto”), implica la possibilità per un’impresa di utilizzare manodopera senza doverla assumere direttamente, ricorrendo a specifiche agenzie che si occupano di disporre temporaneamente i lavoratori nelle aziende che ne fanno richiesta. La somministrazione di manodopera consente ad un soggetto (utilizzatore) di […]

Leggi di più…

Luglio 18, 2014

Formazione lavoro: obblighi e sanzioni del datore di lavoro

Secondo il D.lgs 81/08, le figure responsabili o coinvolte nella sicurezza sul lavoro sono soggette a sanzioni in caso di inosservanza delle indicazioni fornite dalla normativa. Il Testo Unico sulla Sicurezza individua nel datore di lavoro il principale responsabile della salvaguardia della sicurezza del lavoro. Egli è soggetto a sanzioni, in caso di mancato rispetto […]

Leggi di più…

Luglio 18, 2014

La formazione dei lavoratori: obbligo di legge

La formazione dei lavoratori: obbligo di legge Secondo quanto sancito dall’Accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011, tutti i lavoratori, indipendentemente dal livello di rischio in cui rientra la propria azienda, devono essere adeguatamente formati in materia si salute e sicurezza sul lavoro. I lavoratori di recente assunzione sono tenuti a completare adeguatamente il […]

Leggi di più…

Novembre 14, 2013

Prevenzione Antincendi: Obblighi del DL

Che cos’è un incendio? L’incendio è una reazione ossidativa non controllata che si propaga senza limitazioni nello spazio e nel tempo generando calore, fumo, gas e luce. A seconda dello stato fisico del materiale combustibile, si distinguono quattro classi: classe A: incendi di materiali solidi; classe B: incendi di liquidi infiammabili; classe C: incendi di […]

Leggi di più…

Dicembre 28, 2012

Corsi Antincendio Online: Attrezzature Antincendio

Corso Antincendio Online Il D.lgs. 81/08, obbliga il datore di lavoro a formare l’addetto all’antincendio, attraverso uno specifico corso antincendio online, al fine di garantire la sicurezza dei propri dipendenti sul posto di lavoro. Il rischio corso dall’azienda, muta in base alle attività svolte al suo interno, e ai materiali utilizzati. Per questo motivo, le […]

Leggi di più…

Novembre 2, 2012

Corso di Aggiornamento Rls: durata e programma

RUOLO DELL’ RLS: Il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori (RLS), ha il compito di accordarsi con il datore di lavoro, per la realizzazione di misure che tutelino la sicurezza dei dipendenti nei luoghi di lavoro. RIFERIMENTI NORMATIVI : Il D.lgs. 81/08, ha comportato l’obbligo dell’aggiornamento periodico dell’ RLS, da effettuare tramite uno specifico corso […]

Leggi di più…

Novembre 24, 2011

Responsabilità penale addetti antincendio

In ogni unità produttiva, si tratti di cantieri, uffici o magazzini, il D. Lgs. 81/08, all’art. 43, prescrive la nomina da parte del datore di lavoro di una squadra di addetti alla gestione delle emergenze. In particolare ci riferiamo agli addetti al Primo Soccorso Aziendale ed al Piano di Evacuazione in caso d’Incendi, per i […]

Leggi di più…

Ottobre 21, 2011

Novità in tema di Prevenzione Antincendio

In virtù del D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 (entrato in vigore il 7 ottobre 2011) è possibile avere un quadro chiaro e aggiornato delle misure che un’azienda deve adottare in tema di prevenzione incendi. Le attività sottoposte ad appositi controlli sono suddivise in tre categorie (basso, medio, alto), classificate in base alla gravità del […]

Leggi di più…

Ottobre 17, 2011

Un socio lavoratore può diventare RLS aziendale?

Un quesito che in tanti si pongono, soprattutto nelle piccole imprese, riguarda la possibilità che un socio lavoratore ricopra la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella propria azienda. Il Decreto 81/08 esclude questa possibilità solo per l’RSPP, consentendo di svolgere questa funzione a tutti gli altri. Tuttavia possiamo provare a dare una risposta al nostro […]

Leggi di più…

Ottobre 7, 2011

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale è una figura che viene utilizzata dalle aziende nei casi in cui non abbiano già provveduto ad eleggere, o designare, un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza al loro interno. Come, dove e quando sia eletto, o designato, lo stabiliscono gli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di […]

Leggi di più…

Settembre 29, 2011

Nomina del RLS: chi la deve fare? è obbligatoria?

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una figura presente in tutte le aziende o unità produttive e viene inserito nell’organico aziendale attraverso elezione o designazione. La differenza è nel numero di dipendenti: fino a 15 lo eleggono direttamente i lavoratori (se non lo eleggono assume l’incarico il rappresentante per la sicurezza territoriale); laddove siano più di 15 è designato dai […]

Leggi di più…

Giugno 15, 2011

Compiti RLS (Rappresentante Sicurezza Lavoratori)

Chi è l’RLS? Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) viene scelto dai lavoratori per “rappresentarli” in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Tale elezione riguarda ogni azienda o unità produttiva, in base numero di dipendenti. È una figura ben definita dal Decreto Legislativo 81 del 2008, che deve esercitare le proprie funzioni […]

Leggi di più…

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: