Addetto antincendio: quali sono gli obblighi formativi?

Torna alla Categoria Prevenzione Antincendio

prevenzione-incendi-300x300Il Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) obbliga il Datore di lavoro ad allestire una squadra antincendio, individuando i lavoratori addetti all’antincendio.

Per aziende fino a 5 dipendenti tale ruolo può essere svolto dal Datore di lavoro.

Il percorso formativo

Gli addetti all’antincendio devono essere obbligatoriamente formati: è prevista una formazione specifica per addetti all’antincendio ed un aggiornamento periodico per addetti all’antincendio ogni tre anni avente lo scopo di rendere continua la formazione dei lavoratori.

La normativa antincendio distingue tre tipologie di rischio presenti in azienda (rischio basso, medio e alto); pertanto, i lavoratori devono seguire specifici corsi con numero di ore diverso, in base al livello di rischio incendio presente in azienda:

  • 4 ore – rischio incendio basso;
  • 8 ore – rischio incendio medio;
  • 16 ore – rischio incendio alto.

Durante il corso, ai lavoratori vengono fornite nozioni sia pratiche che teoriche, in modo da poter gestire le emergenze incendi in caso di necessità.

L’addetto all’antincendio, al termine del percorso formativo, dovrà:

  • conoscere le modalità di utilizzo degli estintori;
  • allertare i Vigili del Fuoco in caso di necessità;
  • conoscere le tecniche di evacuazione da adottare in caso di incendio.

La labor Security srl, sita in viale Sacco e Vanzetti 141 (Roma), organizza corsi di formazione specifici per addetti all’antincendio, con accreditamento da parte della Regione Lazio.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: