Un socio lavoratore può diventare RLS aziendale?

Un quesito che in tanti si pongono, soprattutto nelle piccole imprese, riguarda la possibilità che un socio lavoratore ricopra la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella propria azienda.

Il Decreto 81/08 esclude questa possibilità solo per l’RSPP, consentendo di svolgere questa funzione a tutti gli altri. Tuttavia possiamo provare a dare una risposta al nostro interrogativo anche partendo dalla regola che prevede che l’RLS, nelle aziende con meno di 15 dipendenti, debba essere eletto dai lavoratori. Partendo da questa premessa, non è scontato che il socio lavoratore venga eletto ma anche laddove lo fosse, certo non sarebbe una soluzione ottimale per i dipendenti. Infatti, sebbene il decreto non lo vieti esplicitamente, sarebbe inopportuno che chi deve rappresentare i lavoratori, e tutelarli contro le eventuali negligenze di chi gestisce l’azienda, sia proprio uno di coloro che gestiscono l’azienda.

In conclusione, dal punto di vista strettamente formale è possibile. Riguardo i principi ispiratori del Decreto81/08, sarebbe quantomeno inopportuno.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: