Vaccino Fluad: quali sono gli effetti collaterali?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

fluad-laborL’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha affermato che è improbabile una correlazione diretta tra la somministrazione del vaccino antinfluenzale Fluad ed i diciannove decessi che si sono verificati in questi giorni in varie regioni d’Italia.

L’Istituto Superiore di Sanità, in seguito all’esito negativo degli esami tossicologici, tende ad escludere che vi sia stata una contaminazione batterica o di qualità del prodotto.

Infatti, i pazienti deceduti, sarebbero anziani affetti da patologie cardiovascolari.

Tale vaccino, inoltre, è distribuito solo in Italia ed è in commercio da più di dieci anni.

Quali sono i componenti del vaccino Fluad?

Il vaccino Fluad è costituito da virus inattivi che, iniettati sotto la cute, stimolano l’organismo a produrre anticorpi.

E’ preferibile la somministrazione del vaccino antinfluenzale tra metà ottobre e fine novembre, in quanto produce immunità entro sette giorni. Tale vaccino ha una copertura di sei – otto mesi.

Quali sono gli effetti collaterali?

Il vaccino antinfluenzale provoca dolore, eritema, malessere diffuso e febbre. Inoltre, possono comparire arrossamento, gonfiore, stanchezza, mal di testa, sudorazione e dolore articolare, allergie.

Tali effetti collaterali, solitamente, spariscono entro il terzo giorno dall’iniezione.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: