Sclerosi multipla e lavoro: quali sono gli obblighi del DL?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

La sclerosi multipla

Homme en fauteuil roulantLa sclerosi multipla è una patologia che riguarda il sistema nervoso centrale ed ha un ampio spettro di sintomi neurologici.
Può progredire fino alla disabilità fisica e cognitiva.
Alcuni trattamenti farmacologici sono utili a prevenire la disabilità.

La normativa vigente obbliga i Datori di Lavoro a garantire ai lavoratori disabili la possibilità di lavorare.
Devono essere adottati particolari accorgimenti in base alla sintomatologia e al tipo di attività svolta.
Per alcuni lavoratori affetti da sclerosi multipla non si ha bisogno di introdurre modifiche o adattamenti nello svolgimento della propria attività lavorativa, mentre per altri, invece, sono necessari specifici accorgimenti.

Come ridurre le limitazioni della sclerosi multipla

  • Fornire sedili regolabili con braccioli;
  • Installare porte automatiche;
  • Garantire parcheggi per lavoratori disabili adiacenti all’edificio aziendale;
  • Fornire rampe di accesso all’edificio aziendale;
  • Fornire scrivanie regolabili in altezza;
  • Permettere orari di lavoro flessibili, evitando lo sforzo fisico e lo stress sul luogo di lavoro.

Il Datore di Lavoro è supportato dal Medico Competente aziendale nell’ambito della messa in atto delle misure preventive allo scopo di ridurre i problemi derivanti dalle limitazioni della sclerosi multipla.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: