Il rumore eccessivo fa male alla salute?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

abcIl rischio da esposizione a rumore è uno dei rischi più diffusi e varia in base alla tipologia di lavoro.
L’ipoacusia da rumore (indebolimento del sistema uditivo) è la malattia professionale più frequente collegata al rumore.
Il rumore, a seconda dell’intensità e del tempo cui si è esposti, può recare danni non solo all’udito ma anche ad altri organi ed apparati.
Gli effetti sulla salute umana possono riassumersi in:

  • Effetti uditivi: vanno ad incidere negativamente a carico dell’organo dell’udito. 
  • In genere si tratta di ipoacusia e, in rari casi, di sordità.
  • Effetti extra-uditivi: sono danni fisiologici che si manifestano a carico di altri organi ed apparati. Tipici esempi sono: aumento della pressione arteriosa, problemi digestivi, gastriti od ulcere, problemi di tiroide.

Sorveglianza sanitaria

Il Datore di Lavoro sottopone obbligatoriamente a sorveglianza sanitaria i lavoratori che sono esposti ad almeno 85 decibel. Il Medico Competente aziendale effettua visite mediche in genere una volta l’anno o con periodicità diversa.
La misura del deficit uditivo avviene attraverso un particolare strumento: l’audiometro.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: