Come risparmiare energia elettrica in ufficio?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

Quali sono i consigli per ridurre il consumo elettrico in ufficio?

energia-laborIl risparmio delle risorse energetiche deriva dalle abitudini di chi utilizza energia.
Di seguito, si riportano una serie di piccoli accorgimenti che possono mettere in pratica sia il datore di lavoro che i lavoratori per ridurre il consumo energetico all’interno dell’ufficio:

  • bisogna valorizzare la luce solare, posizionando bene scrivanie e computer rispetto alle finestre. Non schermare le finestre con tende troppo scure, né troppo chiare (quest’ultime potrebbero determinare fenomeni di abbagliamento);
  • per l’illuminazione artificiale si possono utilizzare lampade fluorescenti, in quanto funzionano con reattori elettronici;
  • ricordarsi di spegnere le luci di stanze, bagni o corridoi quando la luce solare è sufficiente e quando negli ambienti da illuminare non ci sono persone;
  • si consiglia di spegnere il proprio computer, gli accessori e driver esterni (stampanti, monitor, casse, scanner, monitor);
  • riscaldare le stanze solo quando e quanto è strettamente necessario;
  • durante l’estate si consiglia di impostare la temperatura dei climatizzatori non oltre sei gradi in meno rispetto alla temperatura esterna;
  • è preferibile spegnere il condizionatore almeno mezz’ora prima di uscire dall’ufficio, per potersi meglio adattare alla temperatura esterna;
  • evitare di prendere l’ascensore quando ci si sposta da un piano all’altro dell’ufficio;
  • ricordarsi sempre di spegnere la macchinetta del caffè;
  • verificare se è possibile tenere spenti di notte i distributori di bevande e/o alimenti.

Una gestione adeguata dei consumi energetici può consentirci di migliorare la qualità dell’ambiente in cui lavoriamo, senza rinunciare al livello di benessere cui siamo abituati.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: