Alcol e lavoro: il ruolo del Medico Competente aziendale

Torna alla Categoria Sorveglianza Sanitaria

Attività soggette al controllo Alcolimetrico

etilometro-professionale-AlcolTrue-MIl D.Lgs.81/08 obbliga il Medico Competente aziendale a verificare che non vi siano lavoratori alcoldipendenti per determinate mansioni.
Il Medico Competente deve effettuare il test dell’alcol obbligatoriamente per i lavoratori che svolgono determinate attività stabilite dall’Intesa Stato Regioni 2006:

  •  Guida di veicoli con patente B e superiori;
  • Attività in ambito sanitario;
  • Attività di edilizia;
  • Lavori in cui si utilizzano esplosivi;
  • Attività d’insegnamento;
  • Lavori con l’obbligo del porto d’armi;
  • Attività all’interno di cave e miniere.

Per tali attività è vietato bere bevande alcoliche e superalcoliche nell’orario di lavoro.

Come si stabilisce l’assunzione di alcol?

  1. Misurazione ematica;
  2. Misurazione nell’aria alveolare: lo strumento utilizzato è l’etilometro;
  3. Alcol test salivare: l’uso di sticks permette di stabilire in pochi minuti l’assunzione di alcol; si tratta di test di screening monouso, basati su un metodo cromatografico.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: