Presbiopia: A che età inizia? Si può prevenire?

Torna alla Categoria Sorveglianza Sanitaria

presbiteLa capacità accomodativa del nostro occhio si riduce con l’età.
La persona presbite si rende conto della sua condizione quando non riesce più a mettere a fuoco gli oggetti alla normale distanza, ma deve allontanarli.
L’esempio più comune è quello dell’allontanamento del giornale quando si legge.

Età d’insorgenza

Non è una malattia ma un fenomeno comune legato all’invecchiamento.
La presbiopia si manifesta nei miopi in età matura.
Nei soggetti ipermetropi tale difetto si manifesta anche prima dei 40 anni e con sintomi più marcata.

Come si corregge?

La correzione della presbiopia è opportuna verso i 45 anni e si attua mediante l’uso di lenti bifocali che siano convergenti nella visione da vicino.
È possibile anche l’uso di lenti a contatto e il trattamento chirurgico mediante laser.

La prevenzione su lavoro

E’ fondamentale la prevenzione dei disturbi visivi nei luoghi di lavoro.
La normativa vigente (D.Lgs.81/08) obbliga ogni Datore di Lavoro a sottoporre a visita medica periodica tutti i videoterminalisti, ottenendo da parte del Medico Competente Aziendale le idoneità lavorative.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: