Terremoto: Linee guida per la sicurezza dei lavoratori

Torna alla Categoria Sicurezza sul lavoro

I Lavoratori: come comportarsi dopo un Evento Sismico

La CGIL di Pesaro e la Protezione Civile – Regione Emilia Romagna hanno elaborato due opuscoli molto interessanti che sono rivolti a tutti i datori di lavoro e ai lavoratori impiegati nei settori produttivi a livello industriale, artigianale ed agricolo. Sono entrambi un pratico strumento informativo su tutti i rischi per la sicurezza e la salute, e sulle prescrizioni che vanno applicate da parte dell’Organigramma Aziendale (Datori di Lavoro, RSPP, Medici Competenti) ed Enti di Vigilanza sulla prevenzione e salute che si possono verificare nelle attività lavorative a seguito di un Terremoto.

La Labor Security srl nella prossima sessione dei Corsi di Formazione ha deciso di trattare questo argomento al fine di informare i partecipanti sulle indicazioni in materia di prevenzione e protezione e gestione della sicurezza e salute sul lavoro in caso di evento sismico, seguendo le indicazioni degli artt. 18, 43 e 44 (compiti del DL), art. 25 e 41 (obblighi del MC) ed art. 36 (Informazione, Formazione e Addestramento) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Scarica le “Linee guida per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori a seguito di Evento Sismico” e l’Opuscolo su “Cosa fare in caso di terremoto“.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: