I rischi connessi all’uso del videoterminale

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

Quali sono i rischi che incorre il videoterminalista?

Il Titolo VII del D.Lgs. 81/08, elabora i rischi che incorrono i lavoratori usando il videoterminale per più di 20 ore settimanali.
I disturbi che incorre il videoterminalista, sono principalmente:

  • disturbi visivi: lacrimazione, arrossamento, stanchezza visiva
  • Problematiche posturali: lombalgie, cervicalgie

Come posso prevenire questi disturbi?

Per limitare i disturbi visivi, è bene:

  • Evitare abbagliamenti e riflessi, sistemando il vdt in maniera tale da non avere sorgenti luminose davanti o dietro il monitor
  • Limitare le superfici lisce e riflettenti all’interno dell’ambiente lavorativo
  • Effettuare ogni due ore, una pausa dal monitor di 15 minuti, dedicandosi ad altre attività

Per limitare i disturbi legati alla postura, è bene:

  • Non avere a lungo la testa piegata in avanti
  • Cambiare ogni tanto la posizione in cui si è seduti
  • Posizionare il monitor in una posizione confortevole
  • Appoggiare il corpo sull’intero schienale
  • Evitare di piegarsi con la schiena in avanti
  • Sedersi in modo tale da avere il bacino spostato un po’ in avanti e la schiena indietro

I videoterminalisti sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria?

Il datore di lavoro, è obbligato a sottoporre alla sorveglianza sanitaria tutti i videoterminalisti, ottenendo da parte del Medico Competente Aziendale, le idoneità lavorative.

Ricordiamo che il datore di lavoro è obbligato anche ad occuparsi della formazione dei propri lavoratori. Qualora vi siano presenti degli apprendisti, anche questi sono obbligati a formarsi, attraverso uno specifico corso per apprendisti, che può essere finanziato dalla Regione, e dunque può risultare interamente gratuito per il datore di lavoro.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: