In cosa consiste il corso BLSD
Il corso BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) consente di mettere in pratica le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali, in caso di emergenza tramite l’uso del Defibrillatore semiautomatico esterno.
Durata di un corso BLSD
Il corso, effettuato da medici, infermieri o personale non sanitario esperto in materia, ha una durata di 5 ore, 4 delle quali dedicate alla pratica sul manichino, volta ad apprendere il corretto massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore.
Perché è importante
Ogni giorno sul territorio nazionale l’arresto cardiaco colpisce circa 164 persone con percentuali di sopravvivenza praticamente nulle senza un intervento immediato.
Le tecniche BLSD aumentano di tre volte le probabilità di salvare una vita.
L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del primo soccorso, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Procedura di rianimazione
- Verifica dell’arresto cardiaco;
- Tenta di vegliare la vittima;
- Allerta il servizio di emergenza;
- Inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e invia qualcuno a recuperare un defibrillatore;
- Aziona il defibrillatore;
- Applica i sensori:
- Attieniti alle indicazioni impartite dallo strumento.
Funzionamento del defibrillatore
La defibrillazione è una metodologia che consiste nell’inviare una precisa scarica elettrica al cuore, per interrompere un’aritmia o un arresto cardiaco.
Il defibrillatore semiautomatico è in grado di rilevare in modo automatico il ritmo del cuore e valutare se deve essere emessa una scarica.
Scegliere un corso BLSD riconosciuto
Il corso vi insegnerà a salvare la vita di una persona; da ciò si evince l’importanza di ricorrere a dei professionisti. Scegliere sempre un centro accreditato dalla Regione e dal 118.
Programma e formazione di un corso BLSD
Parte teorica:
- rianimazione cardiopolmonare di base;
- scopo della defibrillazione precoce;
- funzionalità cardiaca;
- avvertenze di sicurezza generali;
- presentazione e descrizione del defibrillatore.
Parte pratica:
- dimostrazione sul manichino della sequenza di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione semiautomatica;
- raccolta dei dati registrati e analisi dell’intervento.
Costo del corso e certificazione
Quando si acquista un defibrillatore, in genere il costo include anche quello del corso utile ad utilizzarlo. L’importo del corso BLSD in genere è intorno agli 80,00 euro.
La certificazione è valida per 24 mesi. Dal momento che le tecniche di soccorso si evolvono nel tempo, ma dato che è importante continuare ad esercitarsi, entro due anni è necessario seguire un corso di aggiornamento.