Anemia da carenza di ferro: qual’è l’alimentazione corretta?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

anemiaaaL’anemia da carenza di ferro è diffusa soprattutto nei bambini, nelle adolescenti e nelle donne in gravidanza.
Nella prevenzione dell’anemia è fondamentale un’alimentazione ricca di ferro.
Non esistono alimenti controindicati in caso di anemia, ma alcuni contengono sostanze (fibre, calcio…) che, se assunti insieme e in grandi quantità, rendono difficile l’assorbimento del ferro.
Occorre, dunque, fare attenzione a combinare correttamente gli alimenti nella dieta, per dare all’organismo la possibilità di fare il pieno di ferro.

Cause dell’anemia

 Uno stato di carenza di ferro può essere dovuto a:

  • apporto inadeguato;
  • assorbimento inadeguato;
  • perdita protratta di ferro.

Raccomandazioni generali

  • Assumere insieme agli alimenti che contengono ferro alimenti ricchi di vitamina C, vitamina A, vitamine del complesso B;
  • Non consumare in concomitanza di alimenti ricchi di ferro alimenti contenenti elevate quantità di fibre, calcio e fosforo poiché riducono il suo assorbimento;
  • Bere molta acqua;
  • Consigliabile una pausa pranzo comprensiva di verdura;
  • Mangiare carne di tutti i tipi, sia rossa che bianca;
  • Valutare con il Medico Curante la necessità di un’integrazione di ferro con medicinali.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: