Tetano: la ruggine è il colpevole?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il tetano: malattia mortale evitabile

Il tetano è una malattia infettiva acuta, mortale solo in rari casi.
Non è contagiosa, dato che non si trasmette da persona a persona.
Il responsabile della malattia è un particolare tipo di batterio: il Clostridium tetani.
Questo batterio viene eliminato con le feci dagli animali e può sopravvivere per molto tempo nell’ambiente.
Il tetano si può contrarre a causa di un morso di un animale o una ferita profonda data da un oggetto con cui ci si fa male (in particolare se contaminata da terriccio).

Non è la ruggine ad essere pericolosa: il rischio si ha se l’oggetto è stato contaminato dalle feci di animali che possono avere nel loro intestino il Clostridium tetani.

L’obbligo della vaccinazione per il tetano

La vaccinazione antitetanica è obbligatoria in Italia al terzo mese di vita.
Occorre un richiamo dopo 4-5 anni e poi altri richiami ogni 10 anni.

Quali mansioni sono a rischio per il tetano?

La vaccinazione antitetanica è obbligatoria per tutte quelle persone che ad esempio operano nell’agricoltura, allevamento, edilizia.
Il Medico Competente aziendale deve provvedere a far vaccinare tutte le mansioni particolarmente esposte al rischio tetano.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: