La sindrome del tunnel carpale è una patologia data dalla compressione del nervo mediano che si trova nel polso.
Viene classificata come malattia professionale.
Le persone affette se ne accorgono poiché avvertono formicolio e dolore alla mano e al polso, accompagnato da un senso di debolezza nella mano, come se non avessero la capacità di afferrare.
I rimedi
Si può provare a tenere immobile il polso con una polsiera con stecca rigida per diverse settimane.
Tra le medicine utili nel trattamento della sindrome del tunnel carpale vi sono gli antinfiammatori.
La patologia in genere guarisce con il trattamento, ma a lungo andare più del 50% dei casi ha bisogno di un intervento chirurgico.
Le mansioni a rischio
Le mansioni a rischio sono quelle che prevedono movimenti ripetitivi.
Sono a rischio i lavoratori che operano nel campo alimentare, manifatturiero, informatico, tessile e tutti coloro che lavorano al computer.
Il Medico Competente aziendale deve visitare periodicamente tutti i lavoratori a rischio per rivelare eventuali sintomi da sindrome del tunnel carpale.
Nel caso in cui il lavoratore sia colpito dalla patologia, il Medico Competente dovrà tenerne conto nel rilascio del certificato di idoneità lavorativa, indicando idonee prescrizioni lavorative.