Miopia: quando intervenire con il laser?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

La miopia è un fenomeno ereditario, dovuto ad un allungamento dell’occhio che non consente al cristallino di mettere perfettamente a fuoco i raggi di luce sulla retina.

Intervento laser

L’intervento laser per correggere la miopia è ormai un’operazione di routine: eseguito in anestesia locale, permette di vedere bene dopo qualche giorno.
Nonostante ciò, è indicato solo in caso di miopia elevata.
L’età minima per tale intervento è 18 anni.
Si fa presente che la miopia deve essere stabile da almeno due anni.
In caso di miopia instabile, infatti, il problema potrebbe manifestarsi nuovamente anche inseguito all’intervento.

Miopia e lavoro al pc

Lavorare al pc comporta un peggioramento della miopia? Non vi è alcuno studio che dimostri una diretta correlazione tra il lavoro al pc e la miopia.
Si parla però di affaticamento visivo, che si potrebbe manifestare con bruciore, lacrimazione e arrossamento degli occhi.
Al fine di evitare disturbi agli occhi, si ricordano alcuni suggerimenti:

  • Fare delle brevi pause;
  • Battere spesso le palpebre;
  • Utilizzare, se necessario, lacrime artificiali;
  • Massaggiare gli occhi due volte al giorno, in modo da stimolare la lacrimazione e rilassare i muscoli oculari.

Si fa presente che il D.Lgs.81/08 obbliga tutti lavoratori a frequentare specifici corsi di formazione per lavoratori.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: