La luce del tablet riduce il sonno?

Torna alla Categoria Salute e Sicurezza sul Lavoro

Quali sono gli effetti della luce dei tablet sul sonno?

tablet-laborSecondo uno studio condotto a New York, la luce artificiale blu degli schermi di tablet e pc, determina problemi di sonno nei lavoratori a causa della riduzione della melatonina che si verifica esponendosi a tali strumenti tecnologici.
La melatonina, infatti, è l’ormone che regola i ritmi circadiani (il ciclo sonno – veglia), agendo su alcune cellule del cervello.
La luce blu degli schermi di tablet e pc, quindi, oltre a causare miopia, ha un notevole effetto sul nostro orologio biologico, in quanto inibisce i neuroni del cervello che facilitano il sonno ed agiscono sul rilascio naturale della melatonina.
L’uso continuativo di tablet per oltre due ore, infatti, comporta un calo dell’ormone che regola il ritmo circadiano del 22%.
Tale situazione, determina disturbi del riposo soprattutto se non si prende l’abitudine di fare una pausa fra lo spegnimento di tali apparecchi che riempiono le nostre giornate lavorative, e l’ora di andare a letto. Secondo gli esperti questa pausa deve essere di almeno mezz’ora, anche se maggiore è il numero di ore che passano dall’esposizione agli schermi luminosi e più ne gioverà il sonno.

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: