Corso RSPP in aula a Roma per Datore di Lavoro

Corsi di Formazione Rspp Datore di Lavoro a Roma

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

in AULA a Roma da € 170,00

Corsi Responsabile Servizio Prevenzione Protezione Datore Lavoro

Tipologia Corso

Durata

Prezzo

Calendario

Acquista

Formazione Rspp Datore di Lavoro (Basso rischio)

16 ore

€ 170 + IVA

€ 350 + IVA

09/10/2023 ore 09.30 – 18.00
10/10/2023 ore 09.30 – 18.00

Formazione Rspp Datore di Lavoro (Medio rischio)

32 ore

€ 290 + IVA

€ 450 + IVA

09/10/2023 ore 09.30 – 18.00
10/10/2023 ore 09.30 – 18.00
17/10/2023 ore 09.30 – 13.30  
23/10/2023 ore 09.00 – 13.00
25/10/2023 ore 09.30 – 18.00 

Formazione Rspp Datore di Lavoro (Alto rischio)

48 ore

€ 390 + IVA

€ 550 + IVA

09/10/2023 ore 09.30 – 18.00
10/10/2023 ore 09.30 – 18.00
17/10/2023 ore 09.30 – 18.00  
23/10/2023 ore 09.00 – 18.00
25/10/2023 ore 09.30 – 18.00 
10/11/2023 ore 09.30 – 18.00 

Sede Corsi Rspp a Roma: V. Palmiro Togliatti n.1520

Programma dei corsi formazione Rspp datore di lavoro a Roma

MODULO NORMATIVO-GIURIDICO:

– Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

– La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.;

– Il sistema istituzionale della prevenzione;

– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;

– Il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO GESTIONALE:

– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;

– La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;

– La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;

– I documenti di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);

– I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;

– Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;

– Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;

– La gestione della documentazione tecnico amministrativa;

– L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

MODULO TECNICO – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI:

– I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;

– Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;

– I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;

– I dispositivi di protezione individuale;

– La sorveglianza sanitaria;

MODULO RELAZIONALE – FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI:

– L’informazione, la formazione e l’addestramento;

– Le tecniche di comunicazione;

– Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;

– La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

 

– Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

MODULO NORMATIVO-GIURIDICO:

– Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

– La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e
delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs. 231/2001
e s.m.i.;

– Il sistema istituzionale della prevenzione;

– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08:
compiti, obblighi e responsabilità;

– Il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO GESTIONALE:

– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei
rischi;

– La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento
degli stessi;

– La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei
lavoratori;

– I documenti di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e
metodologie);

– I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;

– Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di
somministrazione;

– Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;

– La gestione della documentazione tecnico amministrativa;

– L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della
gestione delle emergenze;

MODULO TECNICO – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI:

– I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche,
organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;

– Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;

– I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri
paesi;

– I dispositivi di protezione individuale;

– La sorveglianza sanitaria;

MODULO RELAZIONALE – FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI
LAVORATORI:

– L’informazione, la formazione e l’addestramento;

– Le tecniche di comunicazione;

– Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;

– La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per
la sicurezza;

 

– Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza.

MODULO NORMATIVO-GIURIDICO:

– Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

– La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.;

– Il sistema istituzionale della prevenzione;

– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;

– Il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO GESTIONALE:

– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;

– La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;

– La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;

– I documenti di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);

– I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;

– Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;

– Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;

– La gestione della documentazione tecnico amministrativa;

– L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

MODULO TECNICO – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI:

– I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;

– Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;

– I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;

– I dispositivi di protezione individuale;

– La sorveglianza sanitaria;

MODULO RELAZIONALE – FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI:

– L’informazione, la formazione e l’addestramento;

– Le tecniche di comunicazione;

– Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;

– La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

 

– Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Corso Rspp datore di lavoro: informazioni sicurezza lavoro

Sono rivolti ai Datori di Lavoro che hanno assunto l’incarico di Rspp

Ad un espetto esterno, che dovrà fare la formazione Rspp con i moduli A + B + C ed eventuali specializzazioni.

La durata della formazione varia in relazione al rischio dell’azienda:

  • Basso rischio: 16 ore
  • Medio rischio: 32 ore
  • Alto rischio: 48 ore

L’aggiornamento è quinquennale

La durata dell’aggiornamento è correlata al rischio dell’attività:

  • Basso rischio: 6 ore
  • Medio rischio: 10 ore
  • Alto rischio: 14 ore

Possono essere svolti online solo per le prime 8 ore, ma le restanti (8 ore per il basso rischio, 24 ore per il medio rischio, e 40 per l’alto rischio) devono essere svolte in aula oppure in videoconferenza.

Si, tutti i corsi di aggiornamento alto, medio e basso rischio possono essere svolti completamente online.

E’ firmata dagli Organismi Paritetici ed è riconosciuta in tutta Italia.

Scegli i nostri corsi di formazione Rspp datore lavoro a Roma

Tutti i datori di lavoro che assolvono direttamente le funzioni di RSPP, debbono frequentare obbligatoriamente il corso di formazione previsto dall’art.34 del Testo Unico della Sicurezza Lavorativa – D.Lgs 81/08, secondo le modalità Accordo sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21.12.2011 e poi rinnovato nel 2016.
La formazione del Datore di Lavoro deve essere periodicamente aggiornata, precisamente ogni 5 anni.
Il datore di lavoro che assume direttamente l’incarico di RSPP deve comunicarlo al RLS aziendale.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti regolare Attestato di Frequenza a firma congiunta con gli organismi paritetici, come previsto dal D.Lgs.81/08.
I corsi possono essere effettuati parzialmente anche online: solo le 8 ore iniziali, e poi, in base alla tipologia di rischio, dovranno continuare con la formazione specifica da 8 ore, 24 ore o 40 ore, rispettivamente per il basso, medio o alto rischio.
La Labor Security da diversi anni eroga corsi rivolti ai Datori di Lavoro che vogliono assumere l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Rspp.
La grande esperienza che ha la nostra struttura, consente di essere sempre perfettamente in linea con le esigenze del cliente, avendo un riscontro più che positivo.

Esperti Nel Settore

La Labor Security s.r.l., è un’azienda accreditata dalla Regione Lazio con un’esperienza ventennale nel settore della sicurezza sul lavoro.

Attestato Nazionale

Gli attestati rilasciati al termine dei corsi sono validi a tutti gli effetti di legge e riconosciuti a livello nazionale.

Rapporto Qualità Prezzo

Garantiamo massima professionalità, cordialità ed attenzione alle esigenze dei nostri clienti a prezzi imbattibili!

La nostra Sede Didattica:

Viale Palmiro Togliatti, 1520 - 00155 ROMA

La Labor Security SRL è una Azienda Accreditata dalla Regione Lazio per Attività di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro – Determinazione n° D3126 del 2 agosto 2010 (accreditamento in Ingresso) e Determinazione n° G00273 del 20 gennaio 2015 (accreditamento Definitivo)

Le Nostre Certificazioni: