La nomina dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è un obbligo non delegabile del Datore di lavoro, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 81/08.
Il Datore di lavoro può fare l’RSPP?
Generalmente nelle piccole aziende è il Datore di lavoro che assume l’incarico di RSPP.
Il D.Lgs.81/08 stabilisce che il Datore di lavoro può ricoprire tale ruolo solo nei casi seguenti:
- industrie e imprese artigiane fino a 30 lavoratori;
- aziende agricole e/o zootecniche fino a 30 lavoratori;
- aziende della pesca fino a 20 lavoratori;
- tutte le altre non catalogabili come sopra fino a 200 dipendenti.
In tutti gli altri casi, l’RSPP deve essere interno o esterno all’azienda.
La formazione
A prescindere dal tipo di mansione svolta, chi intenda ricoprire tale ruolo di RSPP deve essere sempre adeguatamente formato e aggiornato sulla sicurezza sul lavoro, frequentando specifici corsi per RSPP.
Chi viene nominato RSPP deve frequentare ogni 5 anni un corso di aggiornamento.
La durata dei corsi di formazione per RSPP dipende dal livello di rischio dell’azienda di appartenenza (codice ATECO 2007).